La couperose è molto frequente nelle donne con pelle chiara, è secca, a provocarla è una condizione di fragilità dei capillari che può essere naturale o provocata da ripetute aggressioni, da fattori esterni, da quelli climatici ed a quelli emotivi, oppure dovute a fattori ormonali in particolare quelli della menopausa che indeboliscono i capillari causandole una più facile rottura.
La pelle con la couperose si irrita e si arrossa con facilità perché è molto delicata e ha bisogno di essere trattata con particolare attenzione, con cure cosmetici mirati che consentono di rinforzare e di calmarla facilitandola nel tempo a riavere una condizione di equilibrio e di benessere. Ecco perché i prodotti devono essere specifici con formule ultrà delicate, senza profumo, né conservanti. Preparati con pochissimi ingredienti per limitare al maggiore rischio di irritazioni. Sono diverse le azioni che svolgono.
Rafforzano i capillari: mirtillo, vite rossa e ippocastano aiutano a tenere elastiche e forti le pareti dei capillari, così da impedire la rottura e la conseguente formazione di rossori continui.
Poi vi sono prodotti di che decongestionano e addolciscono: estratti di malva, camomilla, calendula, liquirizia e hamamelis calmano rossori e irritazioni e regalando sollievo alla pelle. Poi vi sono sostanze che proteggono e
rinforzano: vitamine, come la E, estratti vegetali di ginkgo biloba, olivo, cappero e fico d'India rendono più forte l'epidermide, proteggendola dall'aggressione dei radicali liberi, responsabili dell'ossidazione delle cellule, mentre i filtri solari schermano i raggi del sole, che possono peggiorare il problema.
Per quanto riguarda l'assunzione di cibi, meglio evitare alcol, caffeina e spezie piccanti che hanno un'azione vasodilatatoria, quindi aumentano il flusso di sangue nel corpo, meglio non esagerare con queste sostanze che possono peggiorare il rossore, lo stesso succede con le bevande molto calde che dilatano i capillari. Per proteggere è utile invece consumare con regolarità mirtilli, e altri frutti di bosco, agrumi, kiwi, peperoni, broccoli e spinaci, che sono ricchi di vitamina C. antiossidante, che preservano l'elasticità dei capillari.
Eccovi alcuni consigli utili:
per detergere è preferibile usare prodotti delicati, alcuni marchi hanno linee complete per la couperose, ad esempio senza risciacquo perché l'acqua soprattutto se è ricca di calcare, può risultare irritante. In ogni caso non usarla mai troppo calda per lavare il viso così da evitare arrossamenti. Non uscire mai col viso nudo usate sempre una crema a schermo totale contro le aggressioni climatiche. Meglio usare fondotinta, creme colorate, e fard per pelli sensibili. Non restate troppo vicini a fonti di calore diretto come caloriferi e stufe pennette lontane il viso dal phon caldo quando vi asciugate capelli.
Evitate il più possibile gli sbalzi di temperatura, coprite il viso con una sciarpa quando da un luogo chiuso si va direttamente all'aria aperta rendendo meno aggressivo l'impatto con il freddo dell'esterno. L'irritazione avvolte si scaturisce con il sole e il vento, la arrossano il freddo, i bruschi sbalzi di temperatura e addirittura le emozioni intense. Con il passare del tempo il rossore tende a scomparire sempre più spesso e a scomparire con lentezza diventando alla fine una condizione stabile, per colpa della persistente congestione della pelle i capillari si dilatano e si rompano dando vita sulle guance e attorno al naso a un reticolo arrossato e ben visibile.
Quindi prodotti delicati con sostanze naturali, che aiutano a schiarire la pelle segnata dagli antiestetici capillari.
Grazie per i consigli, soprattutto per quelli riguardanti l'alimentazione corretta da tenere!
RispondiElimina