La bellezza della pelle è il frutto di cure attente con i cosmetici, ma anche con un’alimentazione equilibrata, varia e studiata a garantire l’equilibrio, la vitalità e la giovinezza dell’epidermide. Tutto comincia a colazione. Un momento importante vari studi della (Società italiana e internazionale di detmatologia plastica e oncologica) ha realizzato un “dermo-menu” con cibi pronti a accontentare la gola e, al contempo, a regalare salute e bellezza alla pelle.
Latte con cereali e frutta secca:
elaslicizzante
Il latte apporta proteine, vitamine A, C ed E e biotina (o vitamina H),preziosa per la pelle e per i capelli,e gli aminoacidi (i componenti delle proteine), che stimolano la produzione di collagene ed elastina,preservando l’elasticità della cute.
Le alternative vegetali, cioè il latte di soia e di riso, hanno meno grassi e sono ricchi di
ami
noacidi, vitamine
e altri preziosi nutrienti. I cereali, specie i fiocchi di mais e di riso, con le vitamine e i minetali,contengono anche cellulosa, utile per l’intestino. La frutta secca è ricchissima di vitamina E, antiossidante, e di acidi grassi
polinsaturi, anti-disidratazione.
Yogurt naturale: disintossicante
Oltre a essete un’ottima fonte di proteine, contiene carboidrati e grassi in quantità bilanciata e i preziosi fermenti lattici, che mantengono in equilibrio la flora intestinale, favotendo il buon funzionamento dell’intestino con risvolti positivi su tutto l’organismo, pelle compresa.
Macedonia di frutta: drenante
La ricchezza di vitamine e minerali fa di una coppa di frutta fresca un alleato insostituibile della salute e della bellezza dell’organismo.
I frutti più preziosi? L’ananas e la banana contengono rispettivamente bromelina e potassio, capaci di ostacolare la ritenzione di liquidi. Il kiwi e le fragole sono ricchi di vitamina C, che migliora l’elasticità dei vasi sanguigni con un’azione sul microcircolo, che stimola il metabolismo e il ricambio cellulare; in più regola la produzione di melanina, contrastando la comparsa di macchie scure.
La mela e la banana combattono la ritenzione idrica con il potassio. Il betacarotene del melone favorisce la pigmentazione della pelle, regalando un colorito intenso e luminoso con un’azione antiossidanre, che aiuta a contrastare il photoaging (l’invecchiamento dovuto ai raggi ultravioletti).
Pane integrale, burro e marmellata:
antisecchezza
Due fette di pane integrale con un velo di burro e di marmellata ai frutti di bosco senza zucchero è una delle possibili colazioni per la pelle. Ricco di amido, uno zucchero a pronta digeribilità, il pane dà una carica veloce dopo il riposo notturno. Nella versione integrale contiene crusca, ricca di oligoelementi, in particolare ferro, zinco e rame preziosi per la pelle, le unghie e i capelli, e acido gammalinolenico, che idrata in profondità i tessuti e combatte la secchezza cutanea.
Il burro crudo è l’alimento più di selenio e una fonte preziosa vitamina A: per non esagerare con calorie è importante usarne solo piccola quantità. Bene, invece, marmellata, purché non contenga zuccheri che non vanno mai consumati in eccesso.
Sono tanti i componenti presenti in una tazza di tè verde, ma tra tutti spiccano i polifenoli, dalla decisa attività antiossidante, e le catechine, una particolare categoria di queste sostanze, che contrastano con efficacia l’invecchiamento della pelle.
Centrifugato di verdura: rinfrescante
È un concentrato di vitamine e minerali. Scegliete il pomodoro ricco di licopene, potente antiossidante, la zucchina e il finocchio diuretici, rinfrescanti e disintossicanti, il ravanello, ricco di vitamine C e e la carota, un concentrato di betacatotene con in più l’estensina, che idrata e mantiene elastica la pelle.
Spremuta: rinforzante
A
rance, limoni e pompelmi riforniscono di vitamina C che, oltre a proteggere dai radicali liberi che invecchiano precocemente la pelle, stimola il sistema immunitario aumentando le difese naturali dell’organismo.
Acqua: Depurante
Naturale o gassata non importa:
purché sia povera di sodio stimola la diuresi, depura e garantisce l’idratazione del corpo.
Caffè: anticelltilite
Preso in dosi contenute, tonifica i vasi, aumenta la velocità del flusso sanguigno e, con la sua azione stimolante, migliora il metabolismo
(ricambio) della pelle.
E utile poi contro la cellulite perché accelera l’assorbimento dei grassi. Da ptovare: il caffè al ginseng, che affianca alle proprietà stimolanti della caffeina quelle rinvigorenti e antistress di questa radice apprezzata fin dai tempi antichi.

Nessun commento:
Posta un commento