Per spartire bene l'ombretto ci sono gli sfumini che sono piccoli bastoncelli di plastica con una copertura di spugna e servono per l’applicazione dell'ombretto; di solito li troviamo inseriti direttamente nella stessa confezione d’acquisto .
Non scordate di lavarli regolarmente con sapone neutro...oppure con pennelli speciali e molto professionali, usati solo da make up.. Oppure con le dita....
Però il risultato sarà diverso....con lo sfumino (o pennellino) la gradazione è più netta ma meno precisa...col dito è più sfumata ma sottrae via molto colore...quindi la via di mezzo è perfetta :
prima col pennellino con movenze circolari per eliminare gli eccessi e poi col dito per ultimare ,non premendo troppo così il colore resta preciso...
Ovviamente, nei nostri beauty case non devono mai scarseggiare i colori base, che sono quelli naturali, neutri : quelli chiari come avorio, bianco perla, rosa pallido per la palpebra fissa e l'arcata sopraccigliare e
ovviamente quelli scuri nero, marrone e grigio fumo per la palpebra mobile, il contorno occhi e l'incavo palpebrale ; poi, si possono unire tutti gli altri : verde, viola ecc...La scelta dei colori va appropriata principalmente ai colori degli occhi, dei capelli e della pelle : non sempre necessità adeguare il tutto all'abito...
Con la spugnetta (sfumino) si passa l’ombretto sugli occhi, mentre con un pennello più professionale si sfuma il colore...questo , di solito così viene realizzato per le star e per chi ha più tempo...per chi, come noi al contrario, vive una vita frenetica e praticamente "normale" basta pure solo lo sfumino (o pennellino)...
Eccovi alcuni consigli pratici :
1)Non utilizzare più di tre gradazione di colore nella stessa applicazione, e comunque sfuma miscelandoli bene...
2)Qualora non si è più giovani necessità evitare colori multicolori o perlati, poiché metterebbero in evidenza palpebre cadenti o che hanno perduto comunque elasticità e consistenza....
3)Applicando l'ombretto con la spugnetta inumidita avrai una migliore tenuta del trucco...
4)Se sulle ciglia si colloca un pò di ombretto passa il pettinino o invece un altro po’ di mascara...
Ciao, grazie per la risposta e per la dedica del post. L'ho letto con molta attenzione e devo dire che ne ho tratto consigli molto utili (fino ad ora ho sempre sfumato gli ombretti con le dita ma, come si suol dire, non si smette mai di imparare!!!). Un'altra curiosità che volevo porti, sempre sugli ombretti, riguarda la sfumatura dei colori. Io ho sempre usato un ombretto abbastanza chiaro per il centro della palpebra, la tonalità un pò più scura sul lato e un pò di bianco nella parte interna dell'occhio per dare luminosità. Su alcune riviste però ho notato un pò il contrario, ovvero che nella parte interna dell'occhio vengono usati ombretti di tonalità più scure mentre la parte esterna è totalmente chiara. Volevo chiederti quale era il sistema migliore per ottenere una buona sfumatura di un ombretto sugli occhi.. se quella che ho sempre fatto io oppure come quella delle riviste. Ti auguro una buona serata!!!
RispondiEliminaCiao, Valentina rispondo subito alla tua domanda mi chiedi se il tuo metodo sia corretto questo dipende dalla forma e del tipo di occhi che hai, comunque vai sulla categoria scuola di make-up poi clicca su (trucco: mettere l’ombretto) li troverai senz’altro la risposta,vedi la foto? Leggi tutte le soluzioni adatte ad ogni forma di occhi, troverai sicuramente quello adatto al tuo stile. AUGURI DI BUONE FESTE!!!
RispondiElimina