venerdì 14 maggio 2010

Come combattere lo stress

stress.jpgA volte ci chiediamo come si fa a riconoscere quando siamo stressati?
I sintomi dello Stress si mostrano sia a livello mentale che fisico. questi sintomi si manifestano come spossatezza, aumento o calo dell'appetito,mal di testa, crisi di pianto,insonnia, e troppo dormire. Talvolta quando si è sotto stress si tenta di scappare dalla realtà con l’uso di alcol o di droga o tramite altri atteggiamenti confusi.  Spesso lo stress è seguito dal senso di delusione ed pigrizia. Se percepite che questo stato di Stress sta’ recando danno i vostri studi,
quello che dovete fare innanzitutto  è di chiedere aiuto al centro abilitato. Controllare lo Stress è l'abilità di afferrare il controllo anche quando circostanze, eventi, o addirittura le persone richiedono a voi uno sforzo enorme rispetto alle vostre

capacità. Che cosa si può fare per controllare lo Stress? Quali sono le metodi? Quindi  guardate se c'è veramente qualcosa che siete in grado cambiare o controllare nella condizione in cui vi trovate;
Se siete dall’idea  di avere troppe cose da fare e sentite di non farcela:
sperimentate a fare con calma una cosa alla volta, oppure selettivamente date precedenza alle cose che dovete fare,  affrontare i problemi con fiducia :
Riflettete a come potete risolvere in modo concreto i problemi non al  contrario di pensare a come è possibile superare la condizione in cui vi trovate;
curare i capelli3.jpgIn modo graduale cercate di cambiare il modo in cui reagite, ma senza apportare grossi cambiamenti in poco  tempo.
Concentratevi su uno determinato problema e cercate di controllare le vostre reazioni per quella specifica situazione,
limitare le attività 
della vostra vita in modo da ridurre un eccessivo super lavoro;
mutate il modo in cui guardate i problemi.
capite come  identificare lo Stress da come si presenta. Fate in modo che fisicamente reagiate allo Stress in modo automatico   
Se vi sentite di aver raggiunto il fondo "stanchi del vostro stato"
Reagire fermamente dimostrando di aver raggiunto un livello di equilibrio da poter superare tali situazioni
Scongiurare le  reazioni violente:
Perché  disprezzate quando si può essere solo in divergenza? Perché diventare ansiosi  quando si può essere solo irritabili? Perché essere irati quando si può essere solo stizziti? Perché essere sconfortati quando si può essere solo seccati?
Darsi degli obbiettivi che sappiamo di poter arrivare:
Dovete sapere anche quando è il momento di non fare niente
Non sforzatevi eccessivamente per piccole cose: Date precedenza alle cose veramente importanti per voi e lasciate le altre cose
Provate a "usare" lo Stress:
Se non riuscite a liberarvi da questa stato snervante che non potete lasciare, provate ad usare questa situazione in un modo fruttuoso per voi ,cercate di combattere lo Stress con attività sportive, come il tennis, correre, ecc
È fondamentale dormite a sufficienza. Se non riposate quanto basta la situazione si appesantirà ulteriormente
Cercate di aiutare altri anche  per tenere la vostra mente impegnata su altre cose senza così rimuginare ai vostri problemi
Cercate di liberarvi
da una condizione stressante anche per poco tempo durante la giornata.  Solo per darvi un po’ di sollievo
Cercate di schivare l'uso di medicine o sostanze come: alcool e varie farmaci che possono solo in apparenza risolvere il problema
Cercate di imparare  come rilassarvi da situazioni snervanti
Ma la cosa più importante e tenere la situazione sotto controllo se poi vi accorgete che la situazione non è più sostenibile allora è il momento di contattare un centro specialistico di competenza.

 

Nessun commento:

Posta un commento