La protezione e l’idratazione, questi due trattamenti sono da farsi di giorno (anche se l’idratazione può essere rafforzata, la notte, con creme ricche di fattori inumidenti) perché il loro scopo è quello di mettere uno schermo fra la superficie cutanea e gli agenti esterni, siano essi atmosferici, quali il vento, gli sbalzi di temperatura o la secchezza dell’aria, siano essi involontari come i cosmetici decorativi usati per il trucco, molto spesso essiccanti o troppo coprenti. I prodotti per la protezione e l’idratazione appartengono alla “creme da giorno” e hanno l’aspetto fisico di emulsioni, creme evanescenti, gel o fluidi premaquillage. Essi
vengono rapidamente assorbiti, ma non penetrano nell’epidermide perché la loro azione è specificatamente di superficie e interessa lo strato corneo, nel quale possono giungere ad aumentare il contenuto idrico dal 30 al 70 per cento. Quando sono ben fatti, essi rispettano il pH della pelle e le donano maggior spessore, aspetto omogeneo e compatto, accompagnato da una
sensazione di benessere ed elasticità. Si applicano al mattino (dopo la pulizia e tonificazione) e anche durante la giornata quando si senta la necessità di detergere di nuovo il viso, rinfrescarlo o rifare il trucco. Con piccoli tocchi si distribuisce il prodotto su fronte, naso, mento, zigomi, poi lo si stende con leggero sfioramento. Non bisogna dimenticare quindi il collo e le palpebre.
Nessun commento:
Posta un commento