giovedì 24 marzo 2011

Bere Succhi di frutta e verdura per prepararsi alla primavera

bere succhi.jpgLa bella stagione è alle porte. C’è un sistema sicuro e piacevole per scrollarvi di dosso il grigiore invernale,
depurare reni e fegato, disintossicarvi e fare il pieno di energie: puntare sui succhi di frutta e di verdura, ricchi di vitamine e sali minerali. Vediamo insieme quali sono le loro prerogative più interessanti.
Succo di mela: sgonfia la pancia. Ricche di fibre e di pectina, le mele regolarizzano il transito intestinale. In più, contengono sostanze in grado di ridurre il livello di colesterolo e rinforzare le difese immunitarie, messe a dura prova da influenza e malesseri invernali.

Succo di pomodoro: dona una pelle luminosa, I pomodori sono un’ottima fonte di minerali, di sostanze antiossidanti, come la vitamina C ed E, e di betacarotene che, insieme al licopene (sostanza che dà la colorazione rossa), sono i migliori alleati contro i radicali liberi, responsabili
dell’invecchiamento precoce. Il succo di pomodoro è un’eccellente bevanda

succhi2.jpgper chi ha qualche chilo di troppo: contiene solo 30 calorie a bicchiere e favorisce la diuresi. Succo di ananas:
facilita la digestione. Questo frutto è una miniera di enzimi che migliorano la digestione delle proteine. Possiede proprietà disinfettanti e antiossidanti: fonisce vitamina C, potassio (un minerale utile
contro i cali di energia) e betacamtene.
Succo di arancia: vi rimette in sesto. La vitamina C è utile per rafforzare il sistema immunitario, ma anche per favorire l’assorbimento del ferro, un sale minerale che tiene alla larga ’anemia e aumenta la resistenza alla stanchezza e allo stress. Un’avvertenza: consumate il succo subito dopo averlo preparato perché la vitamina C tende a perdere rapidamente le sue proprietà a contatto con la luce e l’aria.

Primizie sì ma...

Tutti ci siamo fatti tentare almeno una volta dalle ricercate “primizie”. Ma fate attenzione. Oltre al costo elevato, presentane un grosso inconveniente: la loro coltivazione forzata richiede un uso massiccio  di pesticidi, indispensabili contro i parassiti che proliferano nelle serre.
 

Nessun commento:

Posta un commento